Cenno storico
Ferdinando VI di Spagna Domenico Pallavicini
Nella metà del Settecento la Repubblica di Genova, avendo relazioni commerciali con la Spagna inviò il marchese Domenico Pallavicini, come ambasciatore alla corte di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e rimase a corte dal 1747 al 1749. Oltre ai diplomatici, portò con sè il personale della sua casa, come maggiordomi, cuochi ecc.. Tra i cuochi c’era un giovane cuoco pasticcere ligure Giobatta Cabona.
Il marchese Domenico Pallavicini commissionò al giovane pasticcere un dolce diverso dai soliti per un ricevimento a Corte. Giobatta Cabona partendo dal classico biscotto di Savoia (i savoiardi), creò una pasta battuta di leggerezza estrema. Notevole fù il successo e l’entusiasmo alla corte spagnola che lo battezzarono con il nome pasta Gènoise, cioè pasta Genovese. Da questa pasta con cui era incorporata il burro, derivò una versione più semplificata senza il burro, che prese il nome di PAN DI SPAGNA per onorare la corte spagnola.
Ingredienti e procedimento
Ingredienti per uno stampo da 22 cm alto 5 cm:

Uova 4 pz
Zucchero 100 gr
Farina 100 gr
Vanillina q.b.
Procedimento:
In una bacinella mescolare le uova con lo zucchero su un pentolino con acqua bollente. Il vapore e calore scioglierà lo zucchero, in tal modo il composto risulterà più spumoso e più leggero. Appena sciolto lo zucchero, montare ben fermo con lo sbattitore oppure in planetaria.
Setacciare la farina e versare un pò alla volta nella massa montata. Mescolare delicatamente con la mano dal basso verso alto, fino ad incorporare tutta la farina.
Versare il composto ottenuto nello stampo, precedentemente imburrato ed infarinato.
Livellato la massa montata nello stampo, preriscaldare il forno e cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino. Sfornare, aspettare breve tempo che si raffreddi e poi sformare. Appena il pan di spagna si è raffreddato è pronto per essere farcito e decorato.

Buon appetito
Ultimi Articoli
Seguimi
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.