
Il migliaccio è un dolce tipico napoletano, legato soprattutto al periodo di Carnevale. Torta dolce a base di semolino e ricotta, dal risultato compatto e morbido, è irresistibile da mangiare e piace a tutti sia grandi che piccini.
Cenno storico

Il migliaccio che esiste nella versione dolce e salata, ha origini molte antiche, infatti risale al medioevo precisamente nel anno 1000. Il suo nome deriva dalla parola miliaccium, che indicava il pane medioevale a base di miglio.

Arrivato in Italia con gli antichi greci ed usato poi anche dai latini, il miglio era uno dei cereali e ingredienti principali dell’alimentazione medioevale e veniva coltivato nelle campagne della Campania Felix. Ed è proprio nelle campagne Campane che fù inventato questo dolce da una contadina. Con il miglio poi c’erano altri ingredienti semplici presenti nella vita contadina, come uova, latte, zucchero e ricotta di capra.

Con l’avvento del mais americano, il miglio fù sostituito dalla semola, cambiando la versione originale della ricetta e prendendo sempre di più il nome di migliaccio napoletano a differenza dalle altre regione che mettendo le castagne oppure usando il sangue di maiale, cambiavano totalmente nome e ricetta del dolce.

Ingredienti per 2 stampi tondi da 28 cm per 4 m d’altezza:
- 1 lt di latte intero fresco
- 250 gr di semolino
- 30 gr di burro
- n°6 uova intere
- 200 gr di zucchero semolato
- 400 gr di ricotta
- n° 1 bustina di vanillina
- 25 gr di liquore strega
- 1 pizzico di sale
- 1 buccia di limone grattugiata
Altro:
- 25 gr di burro per imburrare gli stampi
- 25 gr di farina “00” per infarinare gli stampi
- 20 gr di zucchero a velo per decorare e servire il dolce
Procedimento
Mettere il latte e il burro in una casseruola e farlo riscaldare. Quando sarà ben caldo, aggiungere il semolino a pioggia, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa, finchè non diventerà un composto ben compatto e non più liquido. Lasciarlo intiepidire a temperatura ambiente.
In una bacinella disporre la ricotta setacciata ed incorporare le uova, il sale, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia, mescolare energicamente per ottenere un composto senza grumi, aggiungere il liquore strega ed amalgamare il tutto.
Unire i due composti, aggiungendo il composto solido del semolino al composto di ricotta e uova e mescolare bene fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare il tutto in due stampi precedentemente imburrati ed infarinati e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per circa 50/60 minuti.
Togliere dal forno e far raffreddare prima di sformarli. Spolverare di zucchero a velo e servire a fette.
Buon appetito
Ultimi Articoli
Seguici
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.