
I grissini sono i celebratissimi filoncini di pasta di pane croccante e allungati di origine Torinesi. Conosciuti in tutto il mondo sono uno dei prodotti gastronomici italiani più conosciuti all’estero.
Si dice che i grissini sono stati inventati a Torino nel 1679, infatti prendono il nome da “gherssa” , un tipico pane piemontese dalla forma allungata, per poi essere chiamato “gherssin, per la forma piccola.
Cenno Storico

Si narra che Maria Giovanna Battista di Nemours, vedova del duca Carlo Emanuele II e dunque reggente del Granducato di Savoia, volevo porre rimedio ai problemi intestinali del giovanissimo figlio, Vittorio Amedeo II Francesco, nonché erede al trono. Incaricò al medico di corte Don Teobaldo Pecchio di trovare un rimedio per la salute cagionevole del giovane principe. La diagnosi del medico individuò l’origine del male, nella digestione della mollica del pane dell’epoca che si chiamava “gherssa”.
Il medico convocò il panettiere di corte Antonio Brunero e si misero a lavoro nel panificio di Lanzo, paesino vicino a Corte per trovare una soluzione. Creando un pane senza mollica e croccante, così era altamente digeribile. Partirono dal pane gherssa, il pane allungato dei piemontesi, formarono dei piccoli pezzi di pasta croccanti, allungati con le mani e quindi stirati. Lì chiamarono gherssin, dà lì, il passo è breve a chiamarlo Grissino.
Ingredienti

- Gr 500 di farina “00”
- Gr 260 d’acqua
- Gr 12 di lievito di birra
- Gr 15 di miele
- Gr 50 d’olio evo + olio per spennellare
- Gr 8 di sale.
Procedimento
In una terrina sciogliere il lievito di birra ed il miele nell’acqua. Disporre la farina a fontana in una bacinella e versare al centro l’acqua con il miele e il lievito sciolto in precedenza. Iniziare ad impastare ed aggiungere l’olio evo ed il sale.
Lavorare fino ad ottenere un panetto compatto e morbido. Ottenere con l’impasto una forma rettangolare e spennellare la superficie con dell’olio. Lasciarlo lievitare per circa 2 ore e tagliarlo a strisce non troppo grandi.
Tirare le strisce con le mani (stirare), metterli in teglia, olearli con un pennello e cuocere in forno preriscaldato a 200 c° per circa 15 minuti.

Lasciarli raffreddare temperatura ambiente
Buon Appetito
Ultimi Articoli
Seguimi
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.